Un percorso di crescita e cura del singolo e del gruppo in cui la Vita si intreccia con la Danza fino a diventare Uno.
"La Contact Improvisation è un'esplorazione aperta delle possibilità cinestetiche dei corpi che si muovono attraverso il contatto. A volte selvaggia e atletica, a volte tranquilla e meditativa, è una forma aperta a tutti i corpi e alle menti indagatrici."
— from Ray Chung workshop announcement, London, 2009
"La Contact Improvisation è un sistema di movimento in continua evoluzione avviato nel 1972 dal coreografo americano Steve Paxton. La forma di danza improvvisata si basa sulla comunicazione tra due corpi in movimento che sono in contatto fisico e sulla loro relazione combinata con le leggi fisiche che governano il loro movimento: gravità, quantità di moto, inerzia. Il corpo, per aprirsi a queste sensazioni, impara a rilasciare le tensioni muscolari in eccesso e ad abbandonare una certa qualità di volontà per sperimentare il flusso naturale del movimento. La pratica include rotolare, cadere, stare a testa in giù, seguire un punto di contatto fisico, sostenere e dare peso a un partner. Le danze sono dialoghi fisici spontanei che spaziano dalla quiete a scambi altamente energetici. L'attenzione si sviluppa per lavorare in uno stato energetico di disorientamento fisico, confidando nei propri istinti di sopravvivenza di base. È un gioco libero con equilibrio, autocorreggendo le mosse sbagliate e rinforzando quelle giuste, facendo emergere una verità fisica/emotiva su un momento condiviso di movimento che lascia i partecipanti informati, centrati e ravvivati.“
—early definition by Steve Paxton and others, 1970s, from CQ Vol. 5:1, Fall 1979
Io Esisto, quindi Danzo.
Parole chiave: fiducia, ascolto, gioia, presenza e consapevolezza.
L’obiettivo è di creare un percorso di apprendimento della pratica di Contact Improvisation. Il percorso è rivolto a tutti, senza limiti di età o fisici e il programma parte dalle basi:
• Grounding e allineamento posturale
• Sviluppo della propriocezione
• Modulazione del proprio tono muscolare
• Punto di contatto
• Push, Pull, Roll, Pivot, Slide
• Elementi di Improvvisazione attraverso il gioco
• Gravità e relazione con la terra
• Distribuzione del peso
• Counterbalance, asse e fuori asse
• Diverse Qualità di tocco
• Movimento Organico e Spirale
• Body Surfing e Lifting
• Warm up e Bodywork
Il percorso ha lo scopo di migliorare la fiducia, l’ascolto e la consapevolezza nella relazione con il proprio corpo e di conseguenza con gli altri e l’ambiente.
Le classi regolari saranno ogni martedì sera a partire dal 4 Gennaio dalle 21.00 alle 22.30.
Eventualmente se ci sarà interesse e partecipazione si potranno approfondire alcuni aspetti tecnici della Contact e dell’Improvvisazione attraverso dei laboratori cogestiti per chi ha già esperienza. (2 venerdì al mese).